ASAS - Area Servizi agli studenti

MISSION

Gestisce e supporta le attività legate alle carriere delle studentesse e degli studenti, dall'immatricolazione alla laurea e al Front office, tutte le attività relative all'accesso degli studenti internazionali ai corsi di studio di tutti i livelli. Potenzia gli scambi e le collaborazioni internazionali al fine di migliorare la qualità di didattica, ricerca e amministrazione e promuove la presenza di studenti e docenti internazionali nell'Ateneo. Cura e gestisce lo sviluppo di servizi mirati a tutte le tipologie di utenti quali orientamento, tutorato, tirocini, placement, borse di studio, consulenza psicologica e altri servizi per studentesse e studenti, per favorire la possibilità di vivere un'esperienza universitaria consapevole ed inclusiva.

ATTIVITÀ 
•    Gestisce i servizi di supporto agli studenti e le segreterie studenti,
•    progetta, promuove ed eroga servizi agli studenti, con particolare attenzione alla gestione delle carriere e alle politiche di diritto allo studio, all'orientamento in ingresso e all'inserimento nel mondo del lavoro, all'assistenza e all'alloggio,
•    gestisce i finanziamenti relativi alla mobilità internazionale e le attività amministrative collegate alla mobilità di studentesse e studenti, docenti e ricercatori nell'abito del programma Erasmus+ o di altri network di cui Unicam è partner, 
•    gestisce le attività e le procedure amministrative per le borse di studio, il tutorato, l'orientamento, lo stage, il placement, la consulenza e il benessere psicologico, l'accoglienza di studentesse e studenti, comprese le risorse finanziarie dedicate a questi servizi e le relative rendicontazioni,
•    gestisce e presidia tutti i processi relativi al percorso accademico di studentesse e studenti dall'immatricolazione al conseguimento del titolo,
•    supporta gli organi e le strutture accademiche di Ateneo per tutto ciò che riguarda le procedure relative ai percorsi di studio e ai sevizi alle studentesse e agli studenti,
•    gestisce le procedure relative agli esami di stato di abilitazione all'esercizio delle professioni, e delle Scuole di Specializzazione,
•    gestisce tutte le piattaforme informatiche per l'implementazione della digitalizzazione e delle procedure informatizzate.

ORGANIZZAZIONE INTERNA
Sulla base dei principali ambiti di riferimento delle proprie attività sono creati n. 4 uffici così come di seguito indicati:

ERASMUS, STUDENTI INTERNAZIONALI E STAFF 
a)     Gestisce le pratiche delle studentesse e degli studenti internazionali (degree seeking) prima dell'arrivo: informazioni su offerta formativa e servizi di Ateneo, supporto alla procedura di pre-ammissione online con verifica dei requisiti di accesso, consulenza sulla procedura riconoscimento titoli internazionali, gestione della procedura di pre-ammissione tramite la piattaforma Universitaly per l'ottenimento del visto, supporto pratiche amministrative per codice fiscale, Permesso di soggiorno, tessera sanitaria e assistenza all'housing in collaborazione con ERDIS. Gestisce e monitora le piattaforme per il reclutamento studentesse e studenti internazionali,
b)    gestisce l'accoglienza delle studentesse e degli studenti internazionali con borse di studio ministeriali (MAECI e Invest Your Talent) e studentesse e studenti in mobilità da accordi (credit and degree mobility), free mover, docenti e ricercatori internazionali nell'ambito della mobilità Erasmus+ staff teaching and training e dei network di cui Unicam è partner: supporto procedura amministrativa per l'ottenimento del Permesso di Soggiorno, codice fiscale, assicurazione sanitaria ed alloggio,
c)    gestisce gli aspetti amministrativi e la rendicontazione del Programma Erasmus+ o di altri network,
d)     organizza eventi per promuovere la mobilità internazionale (Erasmus Days, International Welcome Day), organizza di Blended Intensive Programmes e gestione dei canali social istituzionali per l'internazionalizzazione, collabora con l'associazione ESN per la pianificazione delle attività di welcome o di integrazione a favore di studentesse e studenti in mobilità,
e)    gestisce la rendicontazione del fondo ministeriale a supporto degli Accordi di mobilità (Erasmus+, Double Degree e Partner Countries),

ORIENTAMENTO E TUTORATO 
a)     Fornisce assistenza e informazioni alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie superiori: gestione organizzativa e supporto tecnico-amministrativo delle attività con insegnanti delle Scuole secondarie superiori e docenti delle Scuole di Ateneo,
b)    gestisce Convenzioni e Progetti con le Scuole secondarie superiori, con il MUR e altri atenei (POT, PCTO e PNRR), progetti specifici promossi da Scuole/Corsi di studio di ateneo (es. Carlo Urbani, Piano Lauree Scientifiche, ecc.) e supporto tecnico-amministrativo per attribuzione CFU per le attività di orientamento, 
c)     organizza iniziative di orientamento di Ateneo, partecipazione a Saloni di Orientamento e coordinamento nella predisposizione di materiali informativi,
d)    Gestisce attività di tutorato di ateneo: supporto tecnico-amministrativo (bandi per reclutamento, procedure per affidamenti incarichi e relative liquidazioni) e coordinamento del Tutorato di Supporto e Didattico per le Scuole di Ateneo, 
e)     organizza le giornate ambientamento matricole, i corsi intensivi di materie basi, i seminari sulle metodologie dello studio e collaborazione e supporto nei progetti europei sul tema Orientamento e Placement,
f)    gestisce il Servizio Consulenza e Benessere Psicologico rivolto alla componente studentesca, progetti e attività di Ateneo.

OSPITALITÀ, STAGE E PLACEMENT
a)    Gestisce attività di front office per attivazione dei tirocini curriculari di Ateneo, collaborazioni part-time, servizio di accoglienza e prima informazione su offerta formativa post lauream, bandi e concorsi, borse di studio, tirocini curriculari ed extracurriculari, garanzia giovani, apprendistati di formazione avanzata e ricerca, servizi placement, studentato diffuso,
b)    gestisce le attività necessarie per l'attivazione di stage/tirocini curriculari o extracurriculari di Ateneo, conferme borse di studio, tirocini di inserimento/reinserimento al lavoro nazionali/estero, collaborazioni part time studenti,
c)    svolge attività di Job guidance,
d)     gestisce il programma Career Service: Consulenza orientativa, 
e)    organizza le Giornate Career Day e supporto operativo; consulenza alle aziende per l'utilizzo della Banca dati e del portale Alma Laurea; programmi attivati con Agenzie nazionali per le Politiche Attive del Lavoro (CIOF, EURES, ecc),
f)    gestisce la Foresteria UNICAM e lo Studentato diffuso: Bando, pratiche assegnazione, accoglienza, monitoraggio, supporto logistico e tecnico ecc.

CARRIERE STUDENTI E DIRITTO ALLO STUDIO
a)    Gestisce le immatricolazioni e l'attività amministrativa e il supporto informativo anche front-office per la carriera di tutti gli studenti per i corsi di laurea e le scuole di specializzazione anche delle studentesse/i internazionali con valutazione dei documenti per l'ammissione,
b)    gestisce le iscrizioni come secondo titolo, trasferimenti in ingresso e in uscita, procedura di controllo relativa a trasferimenti in partenza/verso altri atenei, passaggi di corsi di laurea, rinunce, decadenze, ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato nazionale,
c)    istruttoria di delibere riguardanti la carriera universitaria di studenti provenienti da diversi corsi di laurea e/o laureati, decaduti e rinunciatari,
d)    gestisce e aggiorna le carriere ed i piani di studio dei corsi di laurea e delle scuole di specializzazione, gestisce le procedure per la domanda di laurea, benestare docenti, ammissione all'esame di laurea e gestione della carriera alias,
e)    gestisce le equipollenze ed equiparazioni tra titoli accademici italiani ed esteri, anche ai fini dell'ammissione agli esami di stato, il rilascio del doppio titolo, conferimento di titoli onorifici alla memoria,
f)    predispone la guida delle studentesse e studenti e collabora nella stesura del Manifesto degli Studi,
g)    predispone dei documenti relativi alle pratiche studenti per le commissioni didattiche delegate o consiglio di scuola,
h)    gestisce l'accesso programmato nazionale e supporto amministrativo alle commissioni per lo svolgimento degli esami di stato,
i)    si occupa del diritto allo studio: borse di studio Erdis, borse ministeriali; borse Unicam, esoneri e rimborsi,
j)    gestisce il servizio disabilità e DSA UNICAM, con attività legate alle procedure di ingresso (compresi corsi di laurea a numero programmato nazionale e Scuola Carlo Urbani), valutazione documentazione medico/clinica, colloqui conoscitivi, gestione delle richieste di esame personalizzato intermediazione con docenti,
k)    gestisce e monitora le attività dei tutor alla pari di supporto alle attività del Servizio, organizza e supporta le attività dei consulenti esterni, predispone i documenti (Linee guida e/o regolamenti), gestisce i fondi L.17/99, organizza momenti formativi per studenti/esse sui temi della disabilità e DSA, svolge attività di sensibilizzazione sui temi della disabilità e dei DSA.

Responsabile: 
Quacquarini Gian Marco
e-mail responsabile: 
Afferenza: