ARIT - Area Ricerca e Trasferimento Tecnologico

MISSION 
L'Area favorisce e stimola la più ampia partecipazione dei docenti e del personale a programmi di finanziamento della ricerca del trasferimento tecnologico e della terza missione, supportando gli interessati sia con azioni dirette nella verifica dei bandi che con iniziative specifiche. L'area incentiva e supporta anche le azioni di trasferimento tecnologico, di terza missione e svolge attività di management gestionali e di rendicontazione dei progetti oltre alle conseguenti azioni contabili del ciclo attivo e di implementazione del gestionale UGOV Progetti per le Scuole di Ateneo.
Assume, inoltre, un ruolo proattivo di informazione, formazione e supporto alla presentazione di idee progettuali su bandi competitivi o su finanziamenti a sportello.
L'Area supporta e stimola anche il rapporto tra il mondo della ricerca, le aziende e gli enti, rapporto che si concretizza in accordi di collaborazione di ricerca su progetti specifici, e/o in contratti e convenzioni di ricerca di cui cura la negoziazione e gli aspetti amministrativi, giuridici e gestionali e di rendicontazione quando necessario.
Nel supportare le attività progettuali e contrattualistiche, in tutte le loro fasi, l'area funge da volano anche per la valorizzazione delle attività scientifiche che scaturiscono in privative industriali e Spin Off e Start Up accademici ed in rapporti con le organizzazioni pubbliche e private del territorio. 

ATTIVITÀ 
•    favorisce la più ampia partecipazione a programmi di finanziamento della ricerca,
•    valorizza i rapporti con il contesto produttivo per agevolare investimenti in ricerca da parte di operatori economici sia pubblici che privati,
•    valorizza i risultati della ricerca anche in termini di Trasferimento tecnologico,
•    assume il ruolo di "agenzia di ateneo" con un ruolo proattivo di informazione, formazione e consulenza in relazione ai bandi e alle opportunità di finanziamento,
•    funge da punto di contatto con i vari enti finanziatori quali Ministeri, Unione europea, Regioni etc., con gli operatori del tessuto economico sia pubblici che privati, anche per il tramite delle associazioni di categoria, e con le Agenzie di promozione della ricerca,
•    su input della Governance attua le strategie per aumentare il "rate" di sottomissione dei progetti a valere su bandi competitivi (Nazionali, UE e internazionali) finalizzate all'incremento dei finanziamenti per la ricerca,
•    supporta i ricercatori nell'individuazione della migliore opportunità di finanziamento individuale e di ricerca collaborativa in rapporto al profilo e all'idea progettuale da sviluppare (azioni di Grant Profiling), anche per la valorizzazione della propria carriera di ricerca con l'obiettivo di far emergere le eccellenze,
•    presidia giuridicamente ed amministrativamente gli atti negoziali legati ai finanziamenti su bandi competitivi sia nazionali che internazionali,
•    presidia giuridicamente ed amministrativamente gli atti negoziali per la finalizzazione dei contratti e delle convenzioni di ricerca per il finanziamento della ricerca su commessa,
•    supporta l'attività progettuale fornendo consulenza su bandi, strategie di progettazione, regole, criteri di valutazione, ricerca partner, pianificazione di attività e budget oltre che svolge direttamente attività di management, di gestione, di rendicontazione e di impatto contabile relativamente ai progetti di ricerca ed alle convenzioni che lo richiedono. Coordina e supporta le attività manageriali e gestionali assegnate al Poject Manager di progetto sia esso interno o esterno, 
•    promuove e valorizza i prodotti della ricerca tramite strumenti di Trasferimento tecnologico quali Brevetti, Spin-off e progetti di incentivazione dell'autoimprenditorialità, supportando anche le strategie individuate dalla Governance,
•    negozia e stipula di contratti finalizzati alla valorizzazione delle invenzioni brevettuali.

ORGANIZZAZIONE INTERNA
Sulla base dei principali ambiti di riferimento delle proprie attività sono creati n. 4 uffici così come di seguito indicati:

UFFICIO RICERCA INTERNAZIONALE COLLABORATIVA E MULTIDISCIPLINARE
a)    implementa le attività legate allo scouting, lo sviluppo e la progettazione collaborativa internazionale con un focus principale sulla Commissione Europea. 
b)    crea dei collegamenti tra gli indirizzi degli enti finanziatori e le priorità tematiche dell'Ateneo con particolare attenzione alle PTA, valorizzandone i punti di forza e promuovendo la ricerca multidisciplinare. 
c)    supporta l'attività di progettazione e revisione di proposte fornendo consulenza su regole, criteri di valutazione, ricerca partner, pianificazione di attività e budget. 
d)    collabora con gli enti finanziatori e supporta la partecipazione ai partenariati europei tematici ed istituzionali. 
e)    si occupa del management, della gestione e rendicontazione dei progetti finanziati.
f)    fornisce le informazioni necessarie per la azioni gestionali dei progetti in capo alle altre Aree di Ateneo. 

UFFICIO PROGETTI NAZIONALI E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
a)    implementa le attività legate allo scouting, sviluppo e alla progettazione di natura nazionale con particolare attenzione ai bandi con TRL superiori a 4, 
b)    supporta l'attività di progettazione e la revisione di proposte fornendo consulenza su regole, criteri di valutazione, ricerca partner, pianificazione di attività e budget,
c)    si occupa del management, della gestione e rendicontazione dei progetti finanziati,
d)    valorizza i risultati della ricerca tramite supporto alla costituzione e sviluppo di start up e spin off universitari e valorizzazione dei risultati brevettabili gestendo il portafoglio brevettuale con gli adempimenti gestionali, amministrativi e patrimoniali conseguenti,
e)    in collaborazione con gli altri uffici dell'Area supporta le politiche di finanziamento di progetti di ricerca con risorse interne (FAR) e ne supporta le fasi amministrative e gestionali,
f)    supporta inoltre le complesse attività progettuali, amministrative, gestionali e di rendicontazione dei progetti PNRR e PNC fungendo anche da coordinamento alla cabina di regia PNRR di Ateneo in cui viene instaurato un confronto diretto con le altre aree di Ateneo per quanto di loro diretta competenza,
g)    supporta le attività negoziali e contrattuali attive sia di natura istituzionale che commerciale conto terzi,
h)    supporta la stipula degli accordi di collaborazione e/o in contratti e convenzioni di ricerca di cui cura la negoziazione e gli aspetti amministrativi, giuridici e gestionali.
i)    fornisce le informazioni necessarie per la azioni gestionali dei progetti in capo alle altre Aree di Ateneo. 

UFFICIO BUDGETING E SUPPORTO CONTABILE AI PROGETTI
a)    assicura la gestione amministrativa e contabile dei cicli contabili riferiti ai centri di costo in gestione presso le Scuole di Ateneo Ciclo entrate, Ciclo trasferimenti interni ed interdivisionali,
b)    svolge le procedure amministrative, gestionali e contabili legate alla struttura OVUD,
c)    fornisce le informazioni necessarie per la azioni di interfaccia tra l'area ricerca e le altre Aree di Ateneo. 
d)    supporta le attività programmatiche gestionali e contabili dei budget dei progetti finanziati, delle convenzioni e dei contratti commerciali a partire dalla attivazione dei centri di costo (ciclo entrate, trasferimenti interni ed interdivisionali) e alle dovute comunicazioni ai responsabili dei progetti,
e)    implementa il gestionale di rilevamento dell'impegno lavorativo nei progetti tramite il sistema In Time di cui ne assume la regia anche in ottica programmatica,
f)    funge da interfaccia con l'ufficio finanziario per le procedure amministrative e contabili dei progetti gestiti dall'Area nelle fasi di gestione, rendicontazione e audit,
g)    gestisce e rendiconta i progetti di ricerca finanziati tramite convenzioni, di natura negoziale e non competitivi.

UFFICIO INDIVIDUAL EXCELLENT GRANT E POLICY DI RICERCA
a)    implementa le attività legate allo scouting, sviluppo e alla progettazione individuale, sia di natura internazionale che nazionale, legata, principalmente, alla ricerca individuale di eccellenza (ERC, MSCA, FIS, Rita Levi, Fondazioni etc.),
b)    svolge attività di valorizzazione di formazione e azioni propedeutiche alla progettazione ed ai temi trasversali alla ricerca, supporto alle politiche HR, Coara, GEP e bilancio di genere, Era Talent, Open Science, 
c)    implementa i processi di mappatura e scouting delle opportunità di finanziamento e grant profiling in stretta collaborazione con gli uffici dell'area e con il personale delle Scuole di Ateneo,
d)    incentiva e coordina i servizi e delle politiche Euraxess di Ateneo di cui le azioni operative sono svolte dal gruppo di lavoro dedicato secondo le competenze funzionali dei componenti,
e)    si occupa del management, della gestione e rendicontazione dei progetti finanziati,
f)    fornisce le informazioni necessarie per la azioni gestionali dei progetti in capo alle altre Aree di Ateneo.

Responsabile: 
Strina Riccardo
e-mail responsabile: 
Afferenza: