ADIQ - Area Pianificazione, Didattica e Sistemi Qualità

MISSION
L'Area Pianificazione, Didattica e Sistemi Qualità supporta la governance dell'Ateneo nella definizione, attuazione e monitoraggio delle politiche strategiche relative alla didattica, all'organizzazione delle strutture ed articolazioni accademiche e ai processi di assicurazione della qualità, valutazione e accreditamento. Attraverso attività di analisi, pianificazione e coordinamento, l'Area contribuisce alla definizione degli obiettivi strategici e alla loro traduzione operativa, predisponendo strumenti di monitoraggio e reporting utili alla verifica del raggiungimento dei risultati.
L'Area coordina le attività di gestione amministrativa e didattica delle Scuole di Ateneo, promuovendo l'allineamento con gli obiettivi istituzionali e garantendo coerenza e integrazione tra i diversi livelli organizzativi. In particolare, predispone linee guida e procedure uniformi, fornisce supporto tecnico-amministrativo ai referenti di struttura e cura il raccordo tra gli organi di governo e le articolazioni interne dell'Ateneo.
La struttura coordina e supporta inoltre, in stretto raccordo con le altre Aree di Ateneo e con gli uffici competenti dal punto di vista giuridico, la definizione e stipula di atti negoziali finalizzati allo svolgimento di collaborazioni e partenariati per attività formative e iniziative didattiche, nonché alla partecipazione a progetti competitivi e a finanziamenti a sostegno delle medesime attività.
Sovrintende alla gestione e al corretto utilizzo delle banche dati della didattica, assicurando qualità, aggiornamento e coerenza delle informazioni.
Supporta lo sviluppo di metodologie didattiche innovative anche attraverso l'adozione di strumenti digitali e percorsi di formazione del personale docente. Svolge inoltre un ruolo attivo nel potenziamento delle competenze linguistiche, collaborando con i centri e le strutture dedicate, al fine di ampliare l'internazionalizzazione e rafforzare la qualità dell'offerta formativa.
Rientra tra le funzioni dell'Area anche la gestione del Centro Multidisciplinare Formazione Insegnanti, che viene coordinato attraverso attività organizzative, amministrative e di supporto alla programmazione delle iniziative formative. 
Parallelamente, l'Area fornisce il necessario supporto tecnico e organizzativo al Presidio della Qualità di Ateneo e al Nucleo di Valutazione, predisponendo dati, analisi e tutta la documentazione richiesta, monitorando le scadenze e facilitando la raccolta e l'elaborazione dei dati utili ai processi di autovalutazione e accreditamento.
In sintesi, l'Area svolge un ruolo strategico di integrazione e supporto dei processi amministrativi e didattici, assicurando che le politiche accademiche, i processi di assicurazione qualità, l'innovazione didattica e le collaborazioni esterne si sviluppino in maniera coordinata e coerente con la missione e la visione dell'Ateneo.

ATTIVITÀ 
•    Supporta la pianificazione strategica, il sistema di gestione per la qualità e le procedure di accreditamento/certificazione, si occupa del coordinamento dei processi che supportano le attività formative e di quelli che valutano le performance complessive dell'Ateneo;
•    Coordina il Management della didattica e la gestione amministrativa delle Scuole, anche tramite il supporto per la gestione degli atti negoziali o per la definizione di regolamenti di propria competenza e linee guida che normano le attività delle strutture e dei corsi di studio.
•    Promuove e supporta i processi di implementazione della didattica innovativa e dello sviluppo delle competenze linguistiche;
•    Coordina dal punto di vista tecnico-informatico la gestione delle banche dati di supporto all'offerta formativa, alle carriere degli studenti, rispondendo alle rilevazioni periodiche del MUR con particolare riferimento a quelle che riguardano la didattica e gli studenti (referente ANS);
•    Gestisce dal punto di vista tecnico-amministrativo il centro multidisciplinare formazione insegnanti.

ORGANIZZAZIONE INTERNA
Sulla base dei principali ambiti di riferimento delle proprie attività sono creati n. 4 Uffici così come di seguito indicati:

UFFICIO PIANIFICAZIONE, SISTEMI QUALITÀ E GESTIONE BANCHE DATI
a)    supporta la pianificazione strategica delle politiche generali dell'Ateneo con riferimento ai processi di assicurazione della qualità, valutazione e accreditamento;
b)    cura la predisposizione e il monitoraggio del Piano Strategico, Piano della Performance, Relazione sulla performance, Riesame di Ateneo e fornisce supporto metodologico e operativo ai Presìdi della Qualità;
c)    coordina i rapporti con l'ANVUR, con gli altri enti esterni preposti alla valutazione;
d)    promuove una cultura della qualità e dell'innovazione, anche attraverso la raccolta e l'analisi dei dati a supporto delle decisioni. 
e)    coordina le attività connesse all'attività svolta dal Nucleo di Valutazione di Ateneo e dal Presidio Qualità di Ateneo;
f)    provvede alla raccolta di informazioni necessarie per i riesami ciclici previsti dalla procedura AVA-ANVUR;
g)    supporta per quanto di propria competenza e sulla base delle linee guida di Ateneo la redazione e stipula di accordi di collaborazione e/o convenzioni che riguardano specificatamente la realizzazione di attività formative, curandone la negoziazione, redazione e gli adempimenti amministrativi;
h)    coordina la gestione integrata delle banche dati istituzionali relative alla didattica, assicurando la coerenza, l'aggiornamento e l'interoperabilità dei sistemi informativi;
i)    supporta i processi di raccolta, validazione e trasmissione dei dati verso il Ministero e altri enti esterni (es. ANVUR, CINECA); 
j)    fornisce assistenza agli uffici centrali e alle strutture didattiche nell'utilizzo delle piattaforme digitali;
k)    contribuisce alla costruzione di cruscotti informativi a supporto della governance e della qualità, garantendo il supporto alle attività di monitoraggio e valutazione dei processi strategici.

 

UFFICIO COORDINAMENTO DIDATTICO E AMMINISTRATIVO
a)    assicura il supporto amministrativo e gestionale alle Scuole dell'Ateneo affiancando i Direttori, i Consigli e le ulteriori articolazioni organizzative nella predisposizione e attuazione delle delibere, nella redazione degli atti e nella gestione dei processi amministrativi legati alla didattica e alla ricerca;
b)    coordina le attività delle Segreterie Didattiche e supporta la gestione dei rapporti con i docenti e con gli studenti;
c)    contribuisce alla corretta formulazione  e all'attuazione dei regolamenti interni di propria competenza e delle linee guida dell'Ateneo;
d)    supporta - per quanto di propria competenza - l'Area Persone Organizzazione e Sviluppo nell'attivazione delle procedure relative ai contratti di insegnamento;
e)    supporta l'attività tecnico-amministrativa della Scuole di Specializzazione attivate dalle Scuole di Ateneo.
f)    Supporta la progettazione e la gestione dei progetti di didattica finanziati e degli atti negoziali correlati, fornendo consulenza sui processi di pianificazione e sviluppo delle attività formative, sulla definizione dei criteri di valutazione e sull'impostazione metodologica e organizzativa delle iniziative;

UFFICIO MANAGEMENT SCUOLE DI ATENEO
a)    presidia l'intero ciclo di vita dei corsi di studio di I e II livello, dalla fase di progettazione dell'offerta formativa alla gestione operativa e al supporto quotidiano alle attività didattiche;
b)    coordina con l'Area preposta la gestione dei corsi di III livello accademico per fornire supporto per quanto di propria competenza;
c)    fornisce assistenza alle Scuole di Ateneo nell'organizzazione dei percorsi formativi, nel coordinamento con i docenti e nella gestione dei calendari delle lezioni e delle carriere degli studenti;
d)    supporta le attività connesse all'orientamento, alla mobilità internazionale e al supporto agli studenti, anche in raccordo con gli organi collegiali, i referenti didattici, le Aree organizzative degli uffici espressamente preposti a tali attività;
e)    cura le procedure relative all'organizzazione degli esami di ammissione e/o verifica per corsi a numero programmato;
f)    fornisce supporto all'organizzazione di seminari ed eventi organizzati dalle Scuole;
g)    garantisce il supporto tecnico-amministrativo al Centro Multidisciplinare per la Formazione Insegnanti delle scuole medie superiori, collaborando alla progettazione, attivazione e gestione dei percorsi formativi per l'abilitazione all'insegnamento, inclusi gli aspetti organizzativi, didattici, regolamentari e di raccordo con le autorità ministeriali e regionali competenti;
h)    supporta e coordina con le Aree organizzative di Ateneo competenti la stipula di contratti con i docenti e la predisposizione di quanto necessario alla gestione degli aspetti contabili e finanziari del Centro di cui al punto g).
i)    Collabora con l'ufficio competente dell'Area Biblioteche, internazionalizzazione della didattica e formazione avanzata, per le attività di valutazione delle proposte di istituzione e di attivazione dei corsi di master universitari, corsi di perfezionamento e altri corsi di studio di terzo ciclo o formazione permanente.

UFFICIO DIDATTICA INNOVATIVA E COMPETENZE LINGUISTICHE 
a)    sviluppa e coordina azioni volte a promuovere metodologie didattiche innovative, l'uso delle tecnologie e piattaforme digitali nell'insegnamento e l'integrazione di competenze trasversali nei percorsi formativi;
b)    supporta i docenti nella progettazione di attività formative blended e online;
c)    gestisce le attività linguistiche (corsi, certificazioni, supporto linguistico agli studenti e al personale) e ne cura l'implementazione di progetti legati alla formazione continua, all'internazionalizzazione della didattica e allo sviluppo delle soft skills; 
d)    gestisce l'organizzazione di servizi per la didattica delle lingue straniere (corsi extracurricolari di italiano, inglese, francese e tedesco) e l'organizzazione dei corsi di lingua inglese, anche attraverso la gestione della piattaforma digitale dedicata; 
e)    si occupa della gestione del Centro Cambridge dell'Università di Camerino (Authorised Exam Centre).

 

Sito web: http://sgq.unicam.it

Responsabile: 
Quadrani Fabrizio
e-mail responsabile: 
e-mail ufficio: 
Afferenza: