ATES - Area Tecnica, Edilizia e Sostenibilità

MISSION

Gestire il patrimonio edilizio di Ateneo sia per quanto riguarda lo sviluppo di nuovi edifici sia per la manutenzione di quelli esistenti. L'Area provvede alla valorizzazione del patrimonio immobiliare e a sviluppare e implementare le strategie di Ateneo sulla Sostenibilità, comprese quelle legate alla prevenzione e gestione dei rifiuti. L'Area gestisce l'intero processo di ricostruzione post sisma degli edifici di Ateneo e coordina l'introduzione del processo digitale per la gestione immobiliare.

ATTIVITÀ

•    Presidia la gestione tecnica dello sviluppo del patrimonio immobiliare,
•    assicura la gestione delle manutenzioni di tutte le strutture, gli impianti e gli spazi dell'Ateneo,
•    cura l'approvvigionamento e la gestione delle grandi utenze di Ateneo in collaborazione con gli uffici competenti,
•    pianifica e realizza le azioni e i progetti volti ad armonizzare il rapporto tra spazio, ambiente e persone, favorendo stili di vita sempre più responsabili,
•    propone azioni per favorire la sensibilità della comunità accademica alle tematiche della sostenibilità ambientale, economica e sociale,
•    coordina le azioni previste dal Piano della Sostenibilità di Ateneo
•    coordina l'implementazione della gestione digitale del patrimonio tramite BIM.

ORGANIZZAZIONE INTERNA

Sulla base dei principali ambiti di riferimento delle proprie attività sono creati n. 2 uffici così come di seguito indicati:

Sulla base dei principali ambiti di riferimento delle proprie attività sono creati n. 3 uffici così come di seguito indicati:

BIM MANAGEMENT E SVILUPPO EDILIZIO
a)    pianifica e coordina la transizione verso la metodologia BIM per la gestione digitale del patrimonio immobiliare in ogni sua fase in linea con l'Atto Organizzativo sul BIM approvato dall'Ateneo, 
b)    gestisce la ricostruzione post sisma degli edifici,
c)    assicura la conduzione degli edifici e degli impianti a servizio degli stessi per tutte le strutture dell'Ateneo,
d)    provvede alle attività tecniche per lo sviluppo del patrimonio edilizio di Ateneo sia per quanto riguarda le nuove costruzioni sia per le manutenzioni straordinarie, ristrutturazione, restauro e risanamento conservativo,
e)    gestisce i servizi tecnici necessari alla piena funzionalità e al comfort degli edifici,
f)    procede all'affidamento di lavori, servizi e forniture collegati alle competenze dell'Edilizia per affidamenti sotto soglia e in collaborazione con l'Ufficio Gare lavori e servizi ancillari per gli affidamenti sopra soglia,
g)    elabora le programmazioni biennali e triennali legate ai lavori, forniture e servizi di propria competenza,
h)    supporta il Direttore Generale nella gestione degli spazi e nell'individuazione di soluzioni tecniche-organizzative.

SOSTENIBILITÀ 
a)    Coordina e sviluppa progetti nell'ambito dei quattro canali tematici della Sostenibilità: energia,     mobilità, ambiente e persone,
b)    promuove la diffusione delle buone pratiche legate alla Sostenibilità a tutta la Comunità     UNICAM,
c)    coordina la stesura, il monitoraggio e la reportistica legata al Piano di Sostenibilità di Ateneo,
d)    collabora nella predisposizione e attuazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettonica (PEBA) e ne presidia il monitoraggio e la sua esecuzione,
e)    cura la partecipazione ai ranking nazionali e internazionali sulla Sostenibilità,
f)    promuove accordi con Istituzioni partner per la conduzione di progetti comuni sul campo della     Sostenibilità,
g)    implementa azioni a favore dell'inclusione sociale e della parità di genere,
h)    coordina l'esecuzione di eventi legati alla Sostenibilità.

MANUTENZIONI
a)    Cura gli interventi di manutenzione programmata per garantire la funzionalità degli impianti e delle strutture, 
b)    Cura gli interventi di piccola manutenzione edile,
c)    gestisce le riparazioni straordinarie in caso di guasti o malfunzionamenti,
d)    assicura che gli impianti siano conformi alle normative di sicurezza e efficienza,
e)    predispone un piano di manutenzione annuale degli interventi programmabili,
f)    monitora i consumi energetici degli edifici e identifica le aree di miglioramento,
g)    implementa strategie per l'efficienza energetica, come l'uso di tecnologie sostenibili e fonti rinnovabili,
h)    collabora nella predispone dei piani di emergenza per situazioni come incendi, allagamenti o guasti agli impianti,
i)    presta il supporto di competenza nelle operazioni di emergenza, garantendo la sicurezza degli utenti.

 

Responsabile: 
Marucci Gian Luca
e-mail responsabile: 
e-mail ufficio: 
Afferenza: