MISSION
Garantire il presidio dell’organizzazione e dell’erogazione dei servizi bibliografico-documentali, supportare processi collegati alle pubblicazioni scientifiche e al deposito nell’ archivio istituzionale delle Ricerca, assicurare l’attivazione e la gestione tecnico-amministrativa dei corsi di dottorato di ricerca, master universitari, corsi di perfezionamento e altri corsi di studio di terzo ciclo o formazione permanente (escluse le Scuole di Specializzazione), supportare e coordinare i processi relativi alla stesura degli accordi di cooperazione internazionale dell’Ateneo.
ATTIVITA’
• cura lo sviluppo del patrimonio bibliografico cartaceo l'accesso all'informazione e l'organizzazione dei relativi servizi all'utenza,
• gestisce e cura lo sviluppo della biblioteca digitale dell'Ateneo e dei servizi di supporto di ricerca e accesso,
• cura la negoziazione e gestione dei contratti delle risorse bibliografiche anche tramite l'adesione alle trattative del consorzio CARE- CRUI, la gestione dei contratti trasformativi e l' accesso alle agevolazioni Open Access ad esse collegate,
• svolge attività di supporto e consulenza ai docenti ricercatori ed alla Governance di Ateneo a favore dei processi di valutazione della ricerca sia esterni (VQR) sia interni e le funzioni relative a help desk e validazione per l'inserimento dei prodotti della ricerca nel catalogo delle pubblicazioni Iris CamPuS,
• assicura la gestione di tutte le attività connesse ai corsi di dottorato,
• in collaborazione con le segreterie delle Scuole di Ateneo, assicura la gestione di tutte le attività connesse all'istituzione, attivazione e gestione dei corsi di master universitari, corsi di perfezionamento e altri corsi di studio di terzo ciclo o formazione permanente (escluse le Scuole di Specializzazione) in applicazione dei regolamenti di Ateneo,
• progetta, supporta e coordina procedure e processi collegati all'internazionalizzazione della didattica e della formazione avanzata. Coordinare i processi relativi agli accordi di cooperazione internazionale, Mou, Accordi di Doppio titolo e titolo congiunto.
ORGANIZZAZIONE INTERNA
Sulla base dei principali ambiti di riferimento delle proprie attività sono creati n. 3 uffici così come di seguito indicati:
BIBLIOTECHE
a) Gestisce il Front Office Biblioteche di Ateneo e servizi all'utenza;
b) supporta e assiste nella ricerca di informazioni e materiale bibliografico - Reference bibliografico;
c) conserva, gestisce e sviluppa delle collezioni di materiale bibliografico cartaceo (monografie e periodici);
d) gestisce e sviluppa Biblioteca Digitale;
e) gestisce e sviluppa dell' infrastruttura tecnologica e digitale delle Biblioteche di Ateneo, catalogo bibliografico di ateneo CamSearch, gestionale ALMA e primo VE (Discovery tool)e dell'archivio istituzionale delle Pubblicazioni Scientifiche IRIS CamPuS;
f) acquisisce il materiale bibliografico cartaceo (monografie e riviste) e le risorse elettroniche di concerto con le Aree/ uffici competenti di Ateneo;
g) gestisce rapporti e partecipa al Consorzio CARE - CRUI per l'acquisizione di risorse elettroniche;
h) valuta e gestisce dei Contratti Trasformativi (Read & Publish);
i) supporta e svolge attività di consulenza ai docenti ricercatori e alla Governance di Ateneo a favore dei processi di valutazione della ricerca sia esterni (VQR) sia interni per gli ambiti di propria competenza;
j) supporta e svolge attività di consulenza agli autori Unicam per le pubblicazioni scientifiche: banche dati citazionali; indici bibliometrici; attribuzione codici bibliografici identificativi (ISBN); Open Access (Green, Gold, Hybrid); autoarchiviziazione e doposito in IRIS CamPuS; agevolazioni APC autori UNICAM su Contratti Trasformativi stipulati e gestione procedura agevolazioni con editori/CARE CRUI.
FORMAZIONE AVANZATA
a) Svolge funzioni di Segreteria Didattico-Amministrativa Scuola Internazionale di Dottorato (ISAS), Scuola di Studi Superiori "Carlo Urbani" e Commissione Formazione avanzata (Master e Corsi di formazione finalizzata e permanente);
b) supporta le attività di attivazione, accreditamento ministeriale, riesame ANVUR, procedure selettive, pubblicità, coordinamento, azioni di miglioramento, dei corsi di dottorato di ricerca e dei corsi/classi della Scuola di Studi Superiori "Carlo Urbani";
c) supporta le procedure di accesso a finanziamenti esclusivi per borse di Dottorato, di gestione e di rendicontazione degli stessi;
d) svolge le attività per l'istituzione, l'attivazione nuovi cicli di dottorato e per la gestione del relativo bando di ammissione;
e) supporta, in collaborazione con le segreterie delle Scuole di Ateneo, le attività di valutazione delle proposte di istituzione e attivazione dei corsi di master universitari, corsi di perfezionamento e altri corsi di studio di terzo ciclo o formazione permanente (escluse le Scuole di Specializzazione);
f) supporta dal punto di vista amministrativo i responsabili del Corso nella fase di pubblicazione dei bandi di ammissione e coordina le attività di ateneo volte alla comunicazione pubblicizzazione delle iniziative didattiche, in collaborazione con i rispettivi responsabili.
g) coordina e supporta, in collaborazione con l'Area Persone, organizzazione e sviluppo, le attività di conferimento degli incarichi ai docenti interni ed esterni impegnati nelle attività dei Master e dei corsi di formazione avanzata;
h) svolge attività di Segreteria Studenti per Dottorandi/e, Studenti/esse della Scuola di Studi Superiori "Carlo Urbani", Studenti/esse di master e corsi di pertinenza della formazione avanzata;
i) gestisce le carriere di Dottorandi/e, Studenti/esse della Scuola di Studi Superiori "Carlo Urbani", Studenti/esse di master e corsi di pertinenza della formazione avanzata, sia in ESSE3 che per quanto attiene i passaggi di anno ed il conseguimento del titolo.
j) cura il rilascio attestazioni di carriera, conseguimento titolo e Diploma Supplement;
k) gestisce le banche dati relative all'offerta formativa ed alle carriere degli studenti dei corsi del terzo ciclo di cui ai precedenti punti;
l) cura le procedure attiva i cicli didattici dei corsi di cui al punto a): progettazione e gestione bando e relative procedure concorsuali, progettazione application form, organizzazione esami di ammissione e pratiche di accoglienza;
m) svolge attività di supporto alla autovalutazione dei corsi;
n) gestisce rilevazioni statistiche e procedure ministeriali inerenti al dottorato: anagrafe dottorati, anagrafe dottori, accreditamento, interventi e servizi di supporto ai dottorandi, ed agli iscritti ai corsi;
o) gestisce e organizza la didattica trasversale;
p) gestisce l'attività amministrativa delle procedure di ingresso e permanenza per dottorandi Ue ed extra UE e la mobilità dottorandi/e ed allievi/e (mobilità obbligatoria, periodi fuori sede, predisposizione accordi aggiuntivi con enti ospitanti, supporto nella compilazione della modulistica, e procedure finalizzate al pagamento incremento borsa o rimborsi);
q) gestisce le rilevazioni sulla situazione occupazionale degli alunni e divulgazione call for papers;
r) gestisce le convenzioni/accordi per dottorati congiunti, borse aggiuntive di concerto con le altre strutture competenti e la co-tutela di tesi di dottorato;
INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
a) Gestisce attività di scouting, sviluppo e progettazione legate alla internazionalizzazione dell'Ateneo;
b) progetta, supporta e coordina le procedure e processi collegati all'internazionalizzazione della didattica e della formazione avanzata;
c) coordina i processi relativi agli accordi di cooperazione internazionale, Mou, Accordi di Doppio titolo e titolo congiunto, etc. in raccordo con le altre aree/uffici/ strutture competenti;
d) supporta gli Organi accademici nei processi per la definizione di accordi e progetti internazionali per la didattica e la formazione, favorendo la dimensione internazionale e i progetti formativi e di cooperazione allo sviluppo;
e) svolge attività di supporto qualificato alla Governance di Ateneo nei processi riguardanti le politiche di internazionalizzazione;
f) promuove azioni volte ad aumentare il numero di studenti internazionali iscritti a corsi di studio dei vari cicli dell'Ateneo.
Sito web: biblioteche.unicam.it
MY UNICAM