AINF - Area Infrastrutture e Servizi Informatici

MISSION

Progetta, realizza, gestisce e presidia i servizi informatici dell’Ateneo, costituendo un punto di riferimento e raccordo trasversale alla pluralità di strutture e servizi per quanto concerne l’infrastruttura di rete e sistemistica, le applicazioni e i servizi di supporto. Presidia inoltre i servizi di assistenza informatica dell’amministrazione e gestione dei flussi documentali, del protocollo informatico e dei database di Ateneo.

ATTIVITÀ

  • Si occupa di servizi di rete, sicurezza informatica, progettazione e realizzazione reti, back up e protezione dati, sistemi software, cablaggi, interventi di help desk presso l’utente, gestione delle infrastrutture di rete, data center e sistemi di calcolo scientifico, consulenza alla Direzione generale per l’acquisizione di apparati hardware per l’Amministrazione centrale e supporto alle procedure di acquisizione hardware per le strutture.
  • Gestisce lo sviluppo e la manutenzione di pacchetti applicativi; la manutenzione del sito Web di Ateneo; il supporto tecnico per il rispetto degli adempimenti previsti dal Codice dell’amministrazione digitale e in tema di conservazione dei documenti informatici.
  • Assicura lo sviluppo e la gestione dei servizi statistici in collaborazione con l’Area Programmazione, Valutazione e Sistemi di qualità.
  • Coordina la gestione dell’infrastruttura di rete sul territorio, curando in tutti gli aspetti le reti telematiche che vi sono appoggiate (rete dati pubblica, rete amministrativa, sistema telefonico della Scuola e rete wireless).
  • Gestisce i servizi di rete e le politiche di sicurezza e il sistema di autenticazione centralizzato.
  • Gestisce gli apparati server presenti in Ateneo.
  • Garantisce i servizi informatici a supporto della ricerca, della didattica, della gestione dell’organico di personale, dei servizi amministrativi gestionali e contabili e dei portali informativi di Ateneo.
  • Coordina ed attua i processi di dematerializzazione e digitalizzazione dei flussi documentali, ottimizzandone l’architettura e curando la conservazione dei dati digitali prodotti.
  • È responsabile, d’intesa con la Direzione Generale, della redazione e dell’aggiornamento del Documento Programmatico per la Sicurezza del piano di Disaster Recovery e della redazione del piano triennale di sviluppo per l’informatica.
  • Gestisce il Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI) la certificazione ISO/IEC 27001:2013

ORGANIZZAZIONE INTERNA

Sulla base dei principali ambiti di riferimento delle proprie attività sono creati n. 3 uffici così come di seguito indicati

Ufficio Sistemi

  1. Gestione della parte sistemistica,
  2. Gestione dell’infrastruttura di virtualizzazione e dei sistemi di storage presenti nel datacenter di Ateneo,
  3. Progettazione, implementazione e gestione per l’Ateneo di: ambienti virtuali VMWARE e Microsoft, cloud pubblico e privato, host e servizi di sistemi distribuiti.

Ufficio Reti

  • Gestione rete e fonia di Ateneo
  • Connessione alla rete Internet, mediante connessione in fibra ottica 2 GB (rete GARR)
  • Collegamento tra le strutture/sedi Unicam sede di Camerino, Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto, mediante connessione in fibra ottica a 1 Gb e Matelica, mediante connessione in ponte radio a 200 Mbits
  • Gestione di: apparati attivi di rete: switch, firewall e router, rete Wireless e Access Point per tutte le sedi Unicam, centrali telefoniche con tecnologia mista Analogico-Digitale (Voip), network di rete in osservanza delle Policy GARR
  • Gestione servizio di help desk

Ufficio Applicativi

  • Gestione applicativi,
  • Supporto siti web, portali, app,
  • Gestione software e gestionali dell’Ateneo,

Sito web: http://www.unicam.it/cinfo/

Responsabile: 
De Angelis Francesco
e-mail responsabile: 
e-mail ufficio: 
Afferenza: